Skip to main content

Gli acquisti di prodotti rurali, sostenibili, biologici e innovativi sono in crescita.

Tutti i dati relativi ai consumi in Italia, ci dicono che i prodotti certificati come sostenibili, rurali, biologici e etici sono fra i pochi ad essere in crescita di vendita. Gli italiani e le italiane in particolare li acquistano con incrementi significativi, anno dopo anno. Aumentano in numero di pezzi, pagando anche un premium price che arriva fino al 15% in più, rispetto alla stessa categoria di prodotti.*

Le certificazioni, molto odiate dalle imprese, rappresentano per il consumatore una delle poche garanzie che rassicurano in questo momento di profonda incertezza. Prodotti del territorio, realizzati in Italia, meglio se al 100%, nel rispetto della sostenibilità e eticità rappresentano plus irrinunciabili. Ovviamente questo non basta, occorre avere anche un buon packaging, immagine e un marketing e comunicazione adeguati e coerenti, così come tutte gli elementi aziendali che compongono l’offerta.

Il valore agli occhi dei clienti nasce dal modo con cui i prodotti si presentano in primis in fotografia, nel web (siti, newsletter e social media), al momento del contatto, ad es. sullo scaffale, e, solo dopo, nel loro utilizzo e consumo.
Il 69% degli italiani o meglio delle italiane** è disposto a pagare un valore più alto per i prodotti che hanno saputo innovare veramente e mantengono le promesse.

Individuare ed esprimere se stessi in un modo fortemente distintivo

Come ogni essere umano, anche le imprese agricole nel territorio Trentino e italiano in senso lato, posseggono un loro specifico e distinguibile DNA. Una diversa, particolare personalità di marca o brand che, spesso, è nascosta. Lo sforzo nel packaging rurale è individuare la vera e profonda anima delle proposte dei prodotti e servizi. In modo da proporre qualcosa che va al di là delle mode e diventa stile, continuità, rassicurazione, seppur innovativo. Imitare gli altri non genera distintività, quindi difficilmente l’impresa e il suo brand potrà emergere, perdendo così uno degli elementi caratteristici delle piccole imprese. Ovvero l’autenticità, la reale anima riferita alla natura, alla coltura e alla sapienza trasformativa locale.

Cos’è che ci rende unici e diversi?

La prima condizione indispensabile è accettare il fatto che i prodotti della nostra azienda non siano uguali o simili ad altri, per cui non si devono confondere in alcun modo con quelli dei competitor. Questo è il primo lavoro da fare in fase di consulenza, cioè individuare una motivazione, una storia, una filosofia che sia distintiva e di cui l’impresa vada orgogliosa. Spesso l’impresa non è consapevole, ma agli occhi di esperti di marketing lo storytelling è lì, apparentemente invisibile. Mentre a occhi terzi è chiara questa personalità distintiva. Spesso occorre avviare un processo di convincimento, di restauro, ricostruzione e rilancio. I più spaventati dalla bellezza del progetto sono le imprese stesse, perché essere unici è una bella responsabilità, ma fortemente liberatoria.

Identità e autenticità

Individuato ciò per cui siamo unici, occorre lavorare per far coincidere il più possibile la propria proposta di prodotti e servizi, con la propria vera identità. Un lavoro di analisi e valutazione dello status quo, un inventario del presente rispetto a quello a cui dobbiamo tendere. Superate le prime difficoltà questo lavoro di analisi e valutazione produce una sicurezza che rende indipendenti da mode o stereotipi. La trasformazione genera attrazione da parte dei clienti, cioè l’azienda tende a vendere di più e a maggior prezzo. Solo con l’indipendenza e l’autenticità dell’essere, si può essere veramente innovatori. Si può fare la differenza sul mercato e, spesso, essere premiati seppur con i tempi, modi e investimenti giusti. Il nuovo piace e porta a sperimentare prodotti e servizi in ogni fascia di età, ma se le promesse sono disattese, si parte, ma ci si arena in fretta! Il mercato è spietato, la presenza dei consumatori su internet rende le informazioni davvero velocissime nella loro viralità, nel bene e soprattutto nel male

Come lavora Oficina a Trento e Rovereto

Il nostro obiettivo è dotare di personalità e forza le imprese agricole che, con i loro trasformati, vogliono raggiungere direttamente il mercato. Grafica, confezioni, bottiglie e contenitori rappresentano per noi il dialogo che l’azienda deve sostenere con il mercato. Accompagnata da una presenza sul web in grado di rendersi visibili, di dialogare sui social in modo attivo, di crescere come dimensionalità. Noi aiutiamo le aziende a scegliere le giuste modalità di marketing, comunicazione e tecnologia per diventare più grandi!

*Rapporto Coop 2018
**Ricerca IRI per Eletto Prodotto dell’anno – Premio Marketing e Innovazione Italia 2019

All rights reserved Oficina d'Impresa.