Sappiamo benissimo che il digitale è in continua evoluzione ogni anno: le novità sui social media arrivano ogni giorno e gli argomenti più ricercati dagli utenti riguardano la moda, i viaggi ed il food & beverage. Su quest’ultimo chi lavora nel mondo del business food è sempre di più alla ricerca di innovazione, ma anche di nuovi modi di comunicare per garantire prodotti e servizi di qualità coerenti con i nuovi trend sul Digital Food, perché i clienti consumatori sono diventati sempre di più esigenti.
Quali sono i nuovi trend da seguire sia per noi consumatori che per chi lavora nel settore food?
- Food experience
- Foodtelling
- Food E-commerce
Catturare l’attenzione dei clienti attraverso la Food Experience
Quante volte abbiamo chiesto un parere ad un amico o conoscente: “Com’è quel ristorante?”, “Si mangia bene lì?”.
Quante volte abbiamo consultato le recensioni su varie piattaforme prima di scegliere il posto dove andare a mangiare con amici e parenti?
Quante volte abbiamo guardato le foto dei piatti prima di decidere se andare a mangiare in un ristorante?
Se ti sei comportato in questo modo, allora l’esperienza del consumo e la valorizzazione appieno di un prodotto e di un pasto è per te importantissima. La Food experience è sempre in crescita soprattutto da chi ama i social media, basti pensare quanto è diffusa l’abitudine (soprattutto tra i giovani) di condividere sui social un post o una foto dei piatti consumati al ristorante o più velocemente allo street food con amici. E’ un fenomeno che serve per condividere le proprie esperienze e i momenti di piacere, da soli o insieme. Se da una parte noi consumatori siamo influenzati a consultare le pagine con le foto caricate per essere sicuri di mangiare bene, è assai importante anche per i produttori, gli chef e gli imprenditori di mantenere alta l’immagine del brand e del locale e di far capire come attrarre i clienti e invitarli a provare un piatto bello e delizioso. Da qui la novità, anche per loro, di far conoscere i loro prodotti e la loro struttura ricettiva attraverso l’immagine delle specialità da loro cucinate, che spesso ritraggono un prodotto tipico.
E’ essenziale lavorare sullo storytelling del cibo
Raccontare il cibo e raccontarsi tramite il cibo è il nuovo trend su cui molti professionisti nel settore del food stanno puntando. Fotografare un piatto del giorno e raccontare semplicemente gli ingredienti o la ricetta è un must: serve a stimolare gli utenti social a interagire quando viene fatta loro la domanda: “Quando venite a provare il nostro piatto innovativo?” Occorre Curare, non solo la distribuzione degli ingredienti sul piatto, ma è altrettanto importante la qualità della foto che catturerà l’attenzione del potenziale cliente scatenando la voglia di provare quel piatto suggerito, andare subito in quel locale a gustare se la proposta è effettivamente all’altezza delle promesse: inizialmente è pura curiosità, poi dopo l’esperienza è valutazione! Moltissimi chef stanno puntando su questa strategia: vogliono sia farsi conoscere e far capire che dietro a quel piatto, bello, eccellente e di qualità c’è l’immagine del cuoco che mette la sua passione nella cucina, sviluppa la creatività utilizzando una grande professionalità. Questo è necessario per approfondire lo studio su come far capire la qualità del prodotto/servizio e su come lavorare sullo storytelling del cibo al fine di incuriosire e fidelizzare i clienti consumatori.
Il Futuro dell’e-commerce nel Food & Beverage
Ormai è scontato: tutti sono d’accordo che l’e-commerce del food & wine sarà sempre in continua crescita. I social media sono quindi un volano, non solo per la comunicazione, ma soprattutto per la conversione degli utenti ad acquistare i prodotti e i piatti cucinati (take away) sul sito e-commerce del ristorante, con consegna a casa (delivery). I dati ci dicono che è facile conquistare un utente, ma difficile che lo stesso rimanga fedele a quel sito e-commerce: oltre il 30% dei consumatori ama provare esperienze nuove!
Siamo diventati ormai “life consumer” – consumatori sempre più connessi – e oggi utilizziamo lo smartphone per comprare un prodotto alimentare, un vino o un piatto pronto, tanto che si stima che fra pochi anni sarà meno costoso acquistare piatti pronti che acquistare le materie prima e prepararli a casa!
Considerare la vendita “omni-channel”, quindi, è importante per capire i cambiamenti del comportamento dei consumatori e il loro desiderio di fare esperienze personalizzate. Non resta che stare in continuo aggiornamento sul fenomeno del Digital Food Marketing, investire un budget nel marketing e nella comunicazione web oltre a seguire i trend per essere sempre innovativi!