Nasce la prima risto-macelleria del Trentino!

Massimo Corrà, il Massimo Goloso, insieme al figlio Davide, entrambi macellai di storica fama in quel di Coredo – Val di Non – Trentino, hanno deciso di abbinare l’esperienza della macelleria a quella della ristorazione aprendo il loro primo locale a Pellizzano in Val di Sole, grande destinazione turistica.

Vista la collaudata esperienza di Oficina nel creare e valorizzare i locali ibridi, cioè che abbinano i processi distributivi ai processi di somministrazione e ristorazione, siamo intervenuti a supporto delle scelte per garantire una coerenza e la giusta valorizzazione dell’idea. La nuova società, Massimo Goloso Meat & Food srl, vede a capo la nuova generazione di macellai, cioè Davide Corrà, mentre il brand consolidato è dal Massimo Goloso.

Il naming dal Massimo Goloso venne ideato sempre da Oficina nel 2003 quando, in anticipo sui tempi, venne aperta la stube di accoglienza sempre a Coredo, in Piazza dei Cigni, sopra la macelleria storica. Una esperienza che ha supportato gli imprenditori nel progettare l’attuale risto-macelleria, la prima si spera, di una lunga serie di locali in Italia e all’estero.

Una location sita sulla via Nazionale a Pellizzano che porta fino al Tonale e a Pejio. Una vecchia officina dismessa sita al nr 77, oltre 400 mtq, tetto a volta in legno, ampia e ben disposta, con un vago sentore vintage e dotata di grande parcheggio.

Siamo stati coinvolti nella costruzione del brand  dal Massimo Goloso  che ci ha visti impegnati, come Oficina, a intervenire su molti aspetti di marketing e comunicazione: posizionamento della futura catena, scelta consapevole dell’identità, co-progettazione del menu sia per i contenuti che per la parte grafica, restyling del logo, comunicazione in e out store e supporto all’organizzazione dell’evento di inaugurazione del 24 giugno 2018, domenica, relazioni con le autorità e i media compresi.

Nel ruolo di Presidente dei Macellai Trentini – Confcommercio, Massimo Corrà esprime con i fatti, l’indirizzo strategico per

– salvare l’allevamento trentino valorizzando le produzioni locali anche grazie alla nascita del logo Macellerie di Montagna

– aumentare il valore percepito rispetto alla carne che ha visto e vede molti detrattori

– offrire l’opportunità di uno sbocco futuro alla macelleria creando luoghi di incontro e valorizzazione, in cui cioè, le carni Trentine e nazionali trovino il loro massimo apprezzamento per un consumo etico e consapevole.