Ci ha pensato la Corte Europea di Giustizia a rimettere le cose a posto e a riportare alla ribalta l’importanza di difendere il proprio marchio e il proprio brand in tutte le sue sfaccettature. La vicenda notissima è quella legata alle calzature col tacco Louboutin, le uniche a potersi fregiare del la suola rossa, per la quale ha depositato anche il Pantone 18-1663TP.
La società olandese Van Haren, che aveva utilizzato dal 2012 lo stesso tipo di suola ha battagliato ad ogni livello con la nota casa francese, ma ha dovuto cedere il passo di fronte al giudizio finale della Corte Europea, e non potrà più commercializzare le proprie calzature.
Garantire la qualità, il successo e l’unicità del nostro lavoro è diventato imprescindibile in tempi di accelerata e sofisticata falsificazione. Mettere al riparo i nostri sforzi creativi ed economici, impiegati per testare, produrre e realizzare un nuovo prodotto e brevettarlo, passa dal deposito del marchio e brevetto. Il deposito va realizzato con la massima accuratezza, affidandosi ad esperti del settore, proprio per non lasciare scappatoie, a chi fa del copia e incolla la propria professione. Noi di Oficina d’impresa, affianchiamo i nostri clienti nella ricerca delle migliori soluzioni per una registrazione efficace, efficiente e duratura nel tempo.
La genuinità del nostro prodotto richiede una salvaguardia che può sembrare eccessiva ad alcuni, ma che protegge dagli attacchi di aziende specializzate nell’alterazione, e che possono generare voluminosi profitti ed indotti, che dovrebbero invece figurare nei nostri bilanci. Tutelare il nostro brand è un passaggio fondamentale che rafforza il controllo e protegge sia il materiale che l’immateriale che circonda il nostro operato. Farsi trovare impreparati o affidarsi ingenuamente all’altrui onestà non porterà risultati, ma solenni fregature, meglio premunirsi affidandosi a professionisti del settore. Prendiamo esempio dalla professionalità della Coca-Cola che ha registrato il proprio marchio in ogni sfaccettatura.